

La vita è l’arte dell’incontro. Con Vinicius De Moraes siamo d’accordo, ma non tutti i luoghi danno le stesse emozioni, non tutti i luoghi, si sa, accolgono. Qui da DIMA siamo riusciti a creare uno spazio in cui la bellezza è la padrona di casa, dove l’espressione creativa e l’unicità sono gli ospiti che accolgono chi sceglie di organizzare un…
“ Ma tu chi sei? Che avanzando nel buio della notte inciampi nei miei più segreti pensieri? ” …
Che la libertà creativa si manifestasse sotto forma di stoffa non era certo una novità per noi di DIMA; ma che fosse così anche per Michelon Dei Folli e Giorgia A, gli inventori del “Progetto Mirabilia”, è stata una piacevolissima sorpresa. Così, dopo averli conosciuti, li abbiamo subito invitati ad esporre nel nostro show-room ( già Stanza delle Meraviglie di…
Nel corso della storia dell’arte, è spesso capitato che gli artisti si servissero delle raffigurazioni animali per esprimere concetti universali e comuni alla nostra specie: è senza dubbio capitato al divisionista Segantini quando, nel celebre dipinto “Le due madri“, l’artista metteva alla pari il sentimento di amore materno di una giovane contadina e della sua giumenta, accoccolate una accanto all’altra…
Se per festeggiare la festa degli innamorati più famosa del calendario l’anno scorso avete puntato sulla confortante sicurezza degli “ever green”, buttandovi sulla scatola di cioccolatini e sul bouquet di rose rosse, quest’anno è forse arrivato il momento di spiazzare le già premeditate aspettative del vostro bello o della vostra bella, puntando tutto sulla meraviglia dell’inatteso e sul conseguente effetto…
Era il 1939 quando l’appena ventiseienne Méret Oppenheim presentava il suo celebre “Table with bird legs” alla mostra surrealista organizzata da Leo Castelli nella sua galleria parigina: un piano ovale in foglia d’oro, marcato dalle impronte di un uccello fantastico e sorretto da due lunghe ed esili zampe, che terminavano con quattro artigli da rapace in fusione di bronzo lucidato.…